INFERNOT
QUALITA’ ORGANOLETTICHE
Uvaggio: 75 % BONARDA – UVA RARA – 25 % BARBERA
Colore: Alla vista si presenta con un colore rosso rubino intenso e sfumature di rosso rubino, abbastanza trasparente.
Bouquet: Sentori autunnali di frutta matura, amarena e “nocino”,al naso esprime aromi intensi, puliti e gradevoli che si aprono con note di prugna, lampone e melograno seguite da aromi di mirtillo, ciclamino, amarena e accenni di tabacco e vaniglia.
Gusto: Gran struttura, morbidezza, sentori autunnali di frutta matura, al palato è vellutato con un sapore intenso e molto persistente.Il finale è persistente con ricordi di melograno e prugna
Vendemmia tardiva dei soli grappoli maturati sugli speroni di ogni pianta, a frutto rosso, e lasciati asciugare per qualche tempo prima di essere vinificati.
Dopo tre anni di maturazione ed affinamento, trascorsi anche in parte in legni di rovere, il vino viene immesso al consumo.
Offre una struttura eccellente, esaltata da un armonia di gusto e profumo abbinata ad una grande morbidezza.
Ha un colore rosso carminio brillante ed un profumo intenso ed avvolgente dominato da sentori autunnali di frutta matura, amarena e “nocino”.
Al palato è vellutatO con un gusto intenso e molto persistente.
Si accompagna ottimamente alle carni brasate, ai piatti saporiti ed elaborati e a tutti i formaggi stagionati.
Epoca vendemmia: Ottobre
Vinificazione e maturazione: Le uve utilizzata per la vinificazione dell’Infernot sono raccolte in presenza di un elevatissimo tenore zuccherino a maturazione molto avanzata e lasciate, poi, ulteriormente asciugatura in fruttaia. La pigiatura può avvenire in pieno Inverno e la fermentazione delle uve pigiate e diraspate è molto lenta e prolungata e si arresterà, naturalmente, ancora in presenza di un notevole tenore zuccherino. In Primavera, si potrà avere un’ulteriore ri-fermentazione in botte che consentirà di esaurire ancora una parte degli zuccheri residui che rimarranno, comunque, sempre presenti in quantità significative e diverranno una caratteristica fondamentale di questo vino dotato di una accattivante rotondità e morbidezza, racchiusa in una solida corposità. Dalla vendemmia all’imbottigliamento possono trascorrere all’incirca tre anni; durante l’affinamento in botte il vino può soggiornare, per alcuni periodi, anche in grandi botti di legno ma mai per periodi prolungati.
Tipologia del terreno: Argilloso-Calcareo e scheletrico, molto ventilato e drenato, Vigna del Crocifisso, Alto Poggio, Vigna del Boscone
Altitudine: 300 mt
Età delle vigne: 45 anni
Esposizione: Sud Est
Sistema di allevamento
GUILLOT
Numero gemme per ogni ceppo 8
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.