ORO
QUALITA’ ORGANOLETTICHE
Uvaggio:
SAUVIGNON – SEMILLON – MUSCADELLE
Colore: si presenta con un colore carico giallo oro antico
Bouquet: Profumo leggermente erbaceo, aromatico e fruttato con spiccata nota di “miele” grezzo di acacia; Fichi secchi, datteri, frutta cotta caramellata.
Gusto: Dal sapore caratteristico pieno e molto persistente. I due vitigni a maturazione avanzata ricordano i Sauterns.
“ORO” passito obtained the GOLD NOVAMEDAL at the “Femmes et Vins du Monde Concours International Competition”
L’uvaggio tipico del Sauternes: Sauvignon, Semillon e Muscadelle raccolti a maturazione avanzata e fatti appassire su graticci consentono di ottenere questo passito dolce naturale di eccellente valore qualitativo. Dopo almeno tre anni di piccole botti di rovere, il vino si affina in bottiglia prima di essere commercializzato.
Di colore carico, giallo dorato, mantiene un caratteristico sapore zuccherino equilibrato. Ha un profumo leggermente erbaceo, aromatico e fruttato molto intenso dal sapore caratteristico pieno e molto persistente.
Ottimo da dessert se servito alla temperatura di 10°C si accompagna a fegato d’oca e formaggi saporiti.
Epoca vendemmia: Ottobre (vendemmia tardiva)
Vinificazione e maturazione: Le uve vengono raccolte a maturazione molto avanzata e, successivamente, lasciate appassire nei fruttai e questo solo nelle annate migliori , in presenza di uve molto zuccherine e con bucce molto sane. L’appassimento dura, mediamente, almeno fino a Dicembre e , ultimata questa fase , le uve verranno pigiate e diraspate e passate subito in pressa, come una classica vinificazione in bianco. Dopo la prima operazione di pulitura del mosto fiore, altamente concentrato e zuccherino, lo si avvierà alla fermentazione , con lieviti selezionati. La fermentazione sarà piuttosto lunga e tranquilla e viene condotta nei classici tonneaux da 5 ettolitri, in rovere, in cui il vino soggiorna durante tutte le fase della sua evoluzione e con i debiti travasi. L’affinamento in legno può durare dai 2 ai 3 anni. La fermentazione alcolica, all’interno dei fusti di legno, si arresta naturalmente allorché il vino raggiunge quella elevata gradazione alcolica che, in complicità con l’elevato tenore zuccherino, inibirà l’azione dei lieviti.
Tipologia di terreno: Alto Poggio – Argilloso- calcareo, scheletrico, ben scosceso e ventilato; Impianto a cordone speronato, alta intensità di coltura e bassa resa per ettaro
Altitudine delle vigne: 300 mt
Età delle vigne: 25 anni
Esposizione: Sud Est
Sistema di allevamento:
Guillot semplice
Numero gemme per ogni ceppo 8
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.